Canali Minisiti ECM

Piemonte, protesi stampata in 3D per l'aneurisma dell'aorta

Cardiologia Redazione DottNet | 21/06/2017 13:48

L'intervento è stato eseguito su un paziente di 79 anni senza ricorrere all'apertura del torace

L'ospedale Mauriziano di Torino ha impiantato una endoprotesi stampata in 3D per l'aneurisma dell'arco dell'aorta. L'intervento è stato eseguito su un paziente di 79 anni, senza ricorrere all'apertura del torace, alla circolazione extra-corporea e all'ipotermia profonda.    La nuova protesi, prodotta dall'azienda Bolton di Barcellona, costruita su misura del paziente dopo complesse misurazioni, è stata impiantata da una équipe composta da chirurghi vascolari, cardiologi emodinamisti, cardiochirurgi e anestesisti cardio-vascolari. L'eccezionale intervento ha permesso di evitare il raffreddamento del paziente a 16 gradi e l'arresto della circolazione per 30-40 minuti, passo finora necessario per consentire il reimpianto delle arterie che portano il sangue al cervello dopo avere sostituito il tratto di aorta malato.

pubblicità

    La protesi di nuova concezione è stata invece inserita in modo non invasivo attraverso una arteria periferica della gamba e due piccoli accessi chirurgici a livello del collo.    La preparazione all'intervento ha richiesto un training del chirurgo vascolare coordinatore dell'equipe, Michelangelo Ferri, presso la sede dell'azienda a Barcellona. L'anestesista, Marco Comis, ha seguito un training fra l'altro partecipando all'impianto di una di queste protesi a Parigi.    Il paziente è stato trasferito in un reparto di degenza ordinaria già nella prima giornata post-operatoria, potendo riprendere rapidamente tutte le normali attività.

Commenti

Rispondi

I Correlati

A Bari, la preparazione all'intervento mentre il paziente è in ambulanza

Rimosso un aneurisma gigante, un “palloncino” pronto a scoppiare all’interno dell’encefalo, con l’uso di un esoscopio chirurgico in 3D

Si tratta di un insieme di geni, espressi nel tessuto adiposo che circonda l' aneurisma, coinvolti nell' esordio e nella progressione della malattia

All'INRCA di Ancona metodi e procedure ritagliate ad hoc

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023